Sicurezza sui luoghi di lavoro

Gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sono un obbligo per tutti i datori di lavoro che hanno lavoratori dipendenti o soggetti equiparati al lavoratore (socio lavoratore, collaboratore coordinato continuativo,  associato in partecipazione, collaboratore familiare, stagisti, volontari).
 La salute è un diritto tutelato dall’art. 2 della Costituzione Italiana, oltre che dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). 
Per questo tutti i datori di lavoro devono attuare azioni e procedure al fine di tutelare la salute dei propri lavoratori nei luoghi di lavoro. Sicurezza significa:
 - valutare i rischi presenti nel luogo di lavoro; 
- designare l’RSPP
- informare, formare e addestrare i lavoratori; 
- stendere il documento di valutazione dei rischi

MDL offre servizi di consulenza affiancando le Aziende in tutte le fasi di adeguamento agli obblighi normativi previsti dal D. Lgs. 81/08. 

Con la massima professionalità, infatti, MDL fornisce un servizio completo in tema di Sicurezza per:


Incarico Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) 

da parte di tecnici con esperienza pluriennale sul campo;

Approfondisci


La nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (o incarico RSPP) è un obbligo indelegabile del Datore di Lavoro, tale incarico può essere ricoperto solo ed esclusivamente da soggetti competenti ed adeguatamente formati.
Tale incarico potrà essere ricoperto anche dal Datore di Lavoro , che dovrà però frequentare un corso di formazione specifico così da acquisire tutte le competenze in materia di sicurezza .

-       Sopralluoghi da parte del RSPP o dei consulenti tecnici nominati per la valutazione degli ambienti di lavoro;
 
-       Analisi della documentazione già esistente in materia di sicurezza sul lavoro e valutazione di tutti i rischi presenti in Azienda;


Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);

Approfondisci


Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è quel documento che la legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ha imposto a tutte le aziende con almeno un lavoratore, anche socio, come mezzo per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo l'avvenuta Valutazione dei Rischi per tutelare la salute dei lavoratori.

Si tratta, quindi, di un documento obbligatorio che deve essere conservato presso la sede dell'azienda e serve principalmente a delineare tutti gli interventi che devono essere attuati per eliminare o ridurre i rischi e pericoli presenti all'interno dei luoghi di lavoro.


Redazione dei Piani di emergenza e delle relative planimetrie;



Redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI);

Approfondisci

Il datore di lavoro committente, ovvero colui che affida attività lavorativa a ditte esterne, ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 81/2008 ha l'obbligo di promuovere la cooperazione e il coordinamento delle attività svolte da soggetti terzi, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi di interferenza (il cosiddetto DUVRI) per attuare le relative misure di prevenzione e protezione garantendo così la sicurezza di tutti i lavoratori.



Redazione dei documenti di valutazione dei rischi specifici:



Stress lavoro correlato

A partire dal gennaio 2011 è obbligatorio per le aziende italiane effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato.

Approfondisci

Il processo di valutazione del rischio parte dall’identificazione delle fonti di stress nell’ambiente di lavoro, attraverso l’utilizzo di opportuni indicatori suddivisi tra quelli relativi al contesto lavorativo e quelli riconducibili invece al vero e proprio contenuto del lavoro.
Sono state prodotte, al momento, diverse linee guida per la valutazione aziendale del rischio connesso allo Stress Lavoro Correlato che suggeriscono l’utilizzo, come prima fase di valutazione, di questionari o check-list, da somministrare ad un campione statisticamente valido della popolazione aziendale, con l’obiettivo di individuare le aree potenzialmente soggette a rischio.



Rischio chimico

La normativa italiana che riguarda tutti gli aspetti della valutazione del Rischio Chimico, applicata ai luoghi di lavoro, è rintracciabile nel Titolo IX del D.Lgs 81/08, e si articola su tre Capi principali:
- Protezione da agenti chimici;
- Protezione da agenti Cancerogeni e Mutageni;
- Protezione da rischi connessi all’amianto.

Approfondisci


Il processo di valutazione del Rischio da esposizione ad agenti chimici si articola su tre fasi fondamentali:
Valutazione del pericolo: Alla base vi è un’attenta e scrupolosa analisi della Scheda di Sicurezza del prodotto, in cui sono elencate e descritte tutte le proprietà intrinseche di pericolo della sostanza oggetto della valutazione.
Valutazione dell’esposizione: Deve tenere conto delle modalità attraverso la quale i lavoratori esposti possono entrare in contatto con la sostanza, della frequenza di utilizzo, della quantità massima e di valutazioni ambientali e rilevazioni biologiche volte a caratterizzare la presenza della sostanza nell’ambiente di lavoro e/o l’assorbimento nell’organismo.
Caratterizzazione del rischio: Sulla base dei risultati  emersi dalle due fasi precedenti il Datore di Lavoro elabora una serie di misure preventive, protettive e di sorveglianza sanitaria, rivolte a eliminare o ridurre, la possibilità di esposizione alla sostanza nell’ambito dello scenario lavorativo analizzato, e in parallelo a monitorarne la presenza e la diffusione.


 

Movimentazione manuale dei carichi 

Per Movimentazione Manuale si intende qualsiasi tipo di attività che comporti operazioni di sollevamento di un peso, ma anche le azioni di trascinamento, spinta o spostamento che possano dare origine a disturbi e patologie soprattutto a carico della colonna vertebrale, ma anche a carico delle articolazioni e dei muscoli.

Approfondisci

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di cercare in prima misura di eliminare il rischio dagli ambienti sotto la sua supervisione, e se questo non fosse possibile di adottare tutte le misure tecniche utili a ridurre gli sforzi e le movimentazioni manuali, attrezzandosi con ausili meccanici di sollevamento (paranchi, gru e piattaforme) o di spinta (carrelli e muletti).


 

Rilievi strumentali delle Vibrazioni e  Rilievi fonometrici

Il D.Lgs. 81/2008,  stabilisce che “la valutazione dei rischi derivanti da esposizioni ad agenti fisici é programmata ed effettuata, con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione che, identificate le sorgenti e gli esposti, determini in quale classe di rischio i lavoratori sono stati collocati e quali misure preventive e protettive sono state adottate e previste.

Approfondisci


I dati ottenuti dalla valutazione, misurazione e calcolo dei livelli di esposizione costituiscono parte integrante del DVR”.
La valutazione di questi rischi é aggiornata ogni qual volta si verifichino mutamenti che potrebbero renderla obsoleta, ovvero, quando i risultati della sorveglianza sanitaria rendano necessaria la sua revisione. 


 

Redazione dei P.O.S. e dei P.S.C.;

Approfondisci


Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno. Il P.O.S. rappresenta il dettaglio della Valutazione dei rischi per le attività che si prevede di eseguire in un cantiere edile.
Obiettivo del POS è quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità fisica dei lavoratori



P.S.C. 

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento e' costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i rischi particolari.

Approfondisci


Il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) e' corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria sull'organizzazione del cantiere e, ove la particolarità dell'opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi



 


Medicina del lavoro


Ambiente


Formazione
 

Per informazioni e preventivi contattateci senza impegno:

TEL. 039/491740
EMAIL:
info@mdlonline.it
Orario : lun- ven dalle ore 09.00 alle 17.30
Oppure compilando il form

 

 
Nome e Cognome: 
Azienda: 
E-mail:  
Telefono: 
Messaggio: 
Rilascio il pieno utilizzo dei dati da me qui riportati dopo aver letto compreso in ogni sua parte l’informativa privacy così come previsto dal regolamento europeo GDPR 2016/679: